 | |
 |
|
IN COLLABORAZIONE CON SEITAI ITALIA
Il Seitai è unattività educativa
orientata verso la cura della salute e la realizzazione di una vita piena. Si
basa sullosservazione del movimento e la manifestazione spontanea dellessere
umano e utilizza semplici pratiche per coltivare e dispiegare la nostra forza
vitale, fondamento della nostra esistenza.
Il Seitai costituisce
uneducazione corporea che si basa sulla capacità del corpo di autoregolarsi e
incoraggia un attitudine attiva nel mantenimento della salute. Fu creato negli
anni cinquanta da Haruchika Noguchi che, dopo più di ventanni di lavoro come
terapeuta, riorientò la sua pratica professionale verso il terreno educativo e
culturale.
Le pratiche Seitai
Queste pratiche sono molto
semplici da realizzare e alla portata di tutti, poiché non si tratta di
esercitare qualcosa di predeterminato sul corpo, quanto mantenere un dialogo.
Il punto di partenza è sempre quello di seguire ciò che di gradevole sentiamo
nel muoverci con naturalezza e ciò che si va sviluppando nella pratica stessa.
Il katsugen undo (movimento rigeneratore) è una ginnastica
innovativa che si effettua seguendo solamente il desiderio del corpo di
muoversi. Allo stesso modo con cui, dopo essere rimasti seduti per lungo tempo,
sentiamo il desiderio di stiracchiarci o scrollare le gambe, o dopo aver
dormito di allungarci, questo movimento sorge in forma automatica come risposta
a uno stato interno che continuamente cerca il suo equilibrio. Il movimento può
essere aiutato con esercizi preparatori.
Yuki (movimento del ki) consiste nel
percepire il corpo attraverso le mani, soddisfacendo la comunicazione e
reazione dellenergia vitale (ki). Nel ricevere un colpo o quando sentiamo
dolore, è naturale mettere le mani dove duole. Con le mani esprimiamo anche
affetto o simpatia. Se collochiamo intenzionalmente le mani sul ventre e
lasciamo che queste si familiarizzino con quella parte del corpo, noteremo
alcuni cambiamenti, insieme ad una sensazione gradevole di respirazione che si
approfondisce. Si tratta basicamente, di conoscere ciò che stiamo percependo
attraverso le mani.
Man mano che si pratica, la
sensibilità delle mani, lintuizione e la conoscenza della struttura del
movimento che apporta il Seitai, si sommano arricchendo la pratica.
Dopo la pratica è abituale avere una sensazione intima che qualcosa in noi si è
rinnovato: la respirazione si approfondisce, la mente diviene più chiara; nasce
dallinterno un animo che è il frutto di un cambio corporeo.
A partire da queste semplici pratiche, la
prospettiva Seitai può aiutarci a cambiare la maniera con cui affrontiamo molti
aspetti significativi della nostra vita, il rapporto vita-salute, la gravidanza
e il parto, leducazione e crescita dei bambini, la relazione con gli altri
ecc.
Il Seitai inoltre, ci invita ad
apprendere dal nostro corpo, come protagonista e supporto della vita stessa,
come animo e impulso energetico e non come qualcosa di puramente fisico che
utilizziamo, maneggiamo o controlliamo.
Il conduttore
Alberto Guccione, responsabile
del progetto Seitai Italia, ha conosciuto il Seitai attraverso Katsumi Mamine
Miwa (allievo diretto di Noguchi, Seitai Barcelona) e a partire dalla propria
esperienza di approfondimento e divulgazione.
Seitai
Italia, in collaborazione con Specchio Sonoro, organizza ciclicamente seminari
di introduzione al seitai.
Gruppo
di pratica regolare il mercoledì (20,30 22). Per informazioni e iscrizioni:[email protected]
 |
|
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  | | Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.
| |
|
|
 |
 |
|
 |